Su Sky Cinema la miniserie che condanna la tecnologia

In onda stasera su Sky Cinema 1

di Monia Ruggieri 10 Ottobre 2012 15:17

Questa sera dalle ore 21:10 su Sky Cinema 1 andrà in onda una miniserie composta da tre episodi tutti in onda uno dopo l’altro. Black Mirror, è questo il nome della serie proveniente dall’Inghilterra e che rappresenta un duro attacco alla tecnologia e allo sviluppo e, conseguentemente, ai loro effetti indesiderati.

Scritti da Charlie Brooker, noto comico inglese conosciuto soprattutto per il suo stile diretto e tagliente (insomma è uno di quelli che non le manda a dire!), i tre episodi sono ambientati in una realtà piuttosto diversa dalla nostra, dove i protagonisti vivono in un mondo assuefatto alla tecnologia, in quanto i nuovi oggetti tecnologici sono sempre meno a vantaggio di ci li usa. Il nome Black Mirror, ovvero specchio nero, fa riferimento proprio allo schermo nero dei dispositivi che ogni giorno utilizziamo e che cercando sempre più di assorbire la nostra vita, rendendoci quasi schiavi. Inoltre nel corso della pellicola è presente anche una critica alla tv moderna, quella di oggi, fatta di reality show e di trash.

Ogni episodio ha un nome proprio. Il primo, “Messaggio al Primo Ministro”, ha come protagonista  il premier inglese Michael Callow, interpretato da Rory Kinnear,  il quale pur di salvare la principessa Susannah, interpretata da Lydia Wilson, rapita da dei criminali, dovrà sottoporsi ad un’umiliazione in diretta mondiale. Questo episodio vuol sottolineare il potere dei media, ovvero quello di distrarre l’opinione pubblica.

In “15 milioni di celebrità”, invece, il mondo viene diviso in magri e grassi, e quest’ultimi vengono presi in giro e devono svolgere i lavori più umilianti per ottenere una moneta chiamata Merito. Bing riuscirà a guadagnare 15 milioni di euro che gli serviranno per aiutare Abi a cantare in un reality show. Ovviamente il messaggio di fondo è sottolineare il fatto che ci si umilia pur di apparire in tv.

In “Ricordi pericolosi” le persone sono dotate di un micro chip che ha lo scopo di registrare ogni istante della vita di ognuno e di poterlo rivedere.